ferramentaElettroutensili e Accessori Gli elettroutensili sono una strumentazione fondamentale per i professionisti e gli hobbisty. Si tratta di utensili che sono azionati da motori elettrici, collegati alla rete. Sono strumenti che consentono di velocizzare il lavoro...
Isolamento acustico dell’ambiente domestico
Sia che avvenga in città che in ambienti naturali l’eccesso di rumore ed esposizione ai suoni provoca inquinamento acustico.
La legge n. 447/1995, art. 2 fornisce la definizione di inquinamento acustico, ne prendiamo una parte: “l’introduzione di rumore nell’ambiente abitativo o nell’ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo e alle attività umane, pericolo per la salute umana…..”
L’insonorizzazione acustica in ambito domestico, può essere necessaria sia quando si intende isolare l’esterno da una stanza, sia quando si intende isolare le stanze dall’ambiente esterno.
I lavori, per mantenere il benessere acustico all’interno, e fuori dall’edificio, però sono diverse a seconda del caso specifico, e quindi richiederanno interventi diversi volta per volta
I Falsi miti sull’isolamento acustico della tua casa
A) Il primo falso mito sono: i pannelli acustici
Le aziende produttrici danno garanzia (secondo le loro prove di laboratorio guarda caso), che quest’ultimi siano in grado di abbattere di 65db il rumore acustico. Purtroppo non è così perché ci sono decine, se non centinaia di testimonianze di persone che hanno deciso di toglierli della propria abitazione.
La seconda questione è che non ci sono aziende edili e lavoratori del settore che una volta applicato il pannello acustico ti diano la garanzia che questo funzioni.
B) Il secondo falso mito dell’isolamento acustico sono: le schiume poliuretaniche
Molte persone pensano che mettendo delle schiume all’interno delle pareti del soffitto possano risolvere il problema dei vicini rumorosi, purtroppo no. La schiuma poliuretanica ha delle ottime proprietà isolanti termiche, ma praticamente inesistenti dal punto do visto dell’isolamento acustico.
C) Passiamo ora al terzo falso mito: il sughero
Il sughero è un materiale isolante, ma se tu non vuoi sentire i rumori dei tuoi vicini, beh il sughero non è specifico per il tuo caso.
Il sughero permette infatti un ottima correzione acustica, ad esempio se metti della musica nella stanza avrei un’ottima acustica interna alla stanza, ma non isolamento acustico. Stessa cosa vale per i cartoni delle uova.
D) Il quarto e ultimo falso mito riguarda: la fibra cellulosa
La fibra cellulosa è un’isolante termico, mentre dal punto di vista acustico è utile ed ha risultati, soltanto quando lo spessore delle intercapedini all’interno delle parete dei muri che si aggira intorno ai 15-20 cm, se non oltre.
Effetti sul sonno
L’isolamento acustico non è soltanto una prerogativa per la vivibilità della vostra abitazione, ma una forma di prevenzione per la vostra salute. Infatti una prolungata esposizione al rumore comporta:
1) difficoltà e ritardo nell’addormentamento;
2) incubi e sogni con componente ansiosa;
3) aumento del battito cardiaco, eccitazione, alterazioni ormonali
4) condizioni cliniche come malattie cardiovascolari, depressione e altri disturbi mentali
5) la degradazione della qualità del sonno per il cambiamento di stadi profondi in stadi leggeri;
6) sonnolenza diurna, stanchezza
Bisogna tenere a mente che la qualità della muratura, e quella dei serramenti con sono delle solide basi imprenscindibili da cui partire.
Avere dei muri senza un ottimale isolamento termoacustico, non produrranno niente di buono, anche se averte dei serramenti di ultima generazione e viceversa.
CHE MATERIALI USARE PER L’ISOLAMENTO ACUSTICO?
I materiali usati sono molteplici, se ne possono combinare di diversi per ottenere risultati specifici alle proprie esigenze.
In base a ogni specifico progetto, una seria ditta edile o un buon professionista studia quali materiali impiegare per ottenere il miglior risultato possibile,.
Naturalmente vi sconsigliamo di usare soluzioni apparentemente troppo economiche per non ritrovarsi con delle brutte sorprese, e con i rumori di nuovo nella propria casa.
Occorre anche ricordare che la legge impone di non propagare il rumore all’esterno, per cui mirare all’isolamento acustico della propria abitazione è una misura del progresso civile della nostra società.
